COSA È L'RPG?
La Rieducazione Posturale Globale di Philippe Souchard è un metodo che prevede un lavoro "costruito" sul singolo paziente. Ogni patologia non è solo espressione di un sintomo localizzato ma è frutto di una serie di aggiustamenti posturali biomeccanici, messi in atto dal corpo per "fuggire" da una causa scatenante.
IN COSA CONSISTE?
Una seduta di R.P.G. si svolge eseguendo una valutazione iniziale del problema da affrontare, delle sue relative connessioni con le varie zone corporee e della modalità con cui i sintomi si presentano. Tutto questo è necessario per scegliere la POSTURA più indicata per trattare il problema durante la seduta. Le posture sono posizioni che permettono di arrivare alla causa del problema, correggendo i vari compensi che dovessero presentarsi e ristabilendo una posizione più fisiologica e “corretta” del corpo.
Durante la postura è richiesta al paziente una partecipazione attiva che non consiste in esercizi faticosi ma, attraverso una respirazione “pensata e pilotata” si eseguono delle piccole contrazioni mirate a risolvere compensi o fastidi sopraggiunti. Ciò consente al paziente di apprezzare il cambiamento posturale avvenuto e fa in modo che il suo “Corpo Automatico” mantenga la nuova posizione più corretta.
Per garantire tutto ciò, al termine della seduta, si eseguono nuovamente tutti i test valutativi fatti all’inizio, in modo che sia chiaro al paziente l’avvenuto miglioramento posturale e sintomatologico.
PER COSA E' UTILE?
Le patologie più comuni che l’R.P.G. può trattare e risolvere sono:
- Cervicalgie, cervicobrachialgie, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie che spesso dipendono da:
- ernie o protrusioni discali
- disfunzioni articolari vertebrali
- (malposizionamenti di una o più vertebre rispetto alle altre)
- Scoliosi, Iperlordosi, Ipercifosi e Rettificazioni.
- Problemi post-traumatici e post-operatori articolari
- Problemi respiratori dovuti ad una meccanica di funzionamento alterata.
- Problemi nello sport, sia come azione sulla patologia che sull’aumento della performance sportiva.
- Altri problemi strutturali come il ginocchio varo o valgo e il piede piatto o cavo
ULTERIORI INFORMAZIONI
FREQUENZA: Le sedute, ovviamente individuali, hanno frequenza mono o bisettimanale.
ABBIGLIAMENTO:
DONNA: pantaloncini e reggiseno o costume due pezzi
UOMO: pantaloncini o intimo
ESAMI DIAGNOSTICI: Portare in visione eventuali esami diagnostici (RX, RMN, ecc) alla prima seduta.