Recuperare il piacere di camminare con le onde d'urto

Un dolore intenso camminando. É il sintomo più frequente della fascite plantare, che spesso può essere legata alla presenza di una spina calcaneare.
La terapia con onde d'urto è tra le più valide ed affidabili per la gestione di queste patologie.

Molte persone, nel corso della loro vita, soffrono di dolore ai piedi, soprattutto quando si rimane in piedi per molto tempo e i sintomi si manifestano già dal mattino, quando per alzarsi dal letto si appoggia il piede a terra.
Si tratta di un dolore intenso alla pianta del piede, focalizzato all'altezza del tallone, che talvolta si diffonde al lato interno del piede e che va diminuendo man mano che si cammina ma senza arrivare mai a scomparire del tutto.

In questi casi, il dolore è la conseguenza dell'infiammazione cronica della fascia plantare, una struttura localizzata nella pianta del piede e che garantisce la stabilita. In alcuni casi è associata ad uno sperone osseo che prende il nome di spina calcaneare.

La temuta spina calcaneare.

La spina calcaneare di solito viene associata irrimediabilmente ad un dolore insopportabile con cui imparare a convivere ma non è così!

La spina è una calcificazione nella zona inferiore del tallone che, generalmente, si forma nel punto da cui ha origine la fascia plantare. Circa il 50% dei pazienti con fascite plantare presentano spina calcaneare.

Questa formazione ossea sembra essere una reazione alla stimolazione meccanica della fascia plantare. Resta il fatto che molti pazienti con spina calcaneare non presentano nessun sintomo. Quindi la spina calcaneare non sembrerebbe essere la causa diretta del dolore, al contrario, sembrerebbe essere la conseguenza della fascite plantare.

La fascite plantare è più comune nelle persone di mezz'età, obese o con un aumento repentino di peso, in persone con problemi dell'arco plantare (es. piede piatto), con un tendine d'Achille troppo rigido o che soffrono di artrosi. É una patologia che fa la sua comparsa anche negli sportivi a causa della corsa su una superficie troppo dura o l'uso di scarpe inadeguate.

La fascia plantare, spiega il dottor Gianluca Melegati, Responsabile dell'U.O. di Riabilitazione Specialistica I – Medicina Riabilitativa I all'IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, “ è una fascia di tessuto simile ad un tendine che si estende lungo la parte inferiore del piede, agendo come la corda di un arco tra il tallone e la parte anteriore del piede, per andare a formare l'arco del piede e che si stira al momento dell'appoggio dello stesso. La lunghezza di questa fascia determina il fatto di possedere piede piatto, nel caso sia troppo lunga, o piede cavo nel caso contrario."

Il trattamento di tipo conservativo molte volte risulta deludente per i pazienti, a causa della difficoltà nell'identificare una soluzione efficace e spesso per risultare peggiorativo nella qualità di vita. Consiste nell'evitare i fattori scatenanti e si completa con elevazione del tallone, riposo, plantari in silicone e l'uso di medicinali quali analgesici e infiltrazioni con corticosteroidi. Solo nei casi più recidivi si opta per una soluzione chirurgica tramite fascictomia.

Alternativa alla chirurgia

ROLAND 2 EXPERT E-SWT .png

Attualmente”, afferma Il dottor Gianluca Melegati, “la miglior terapia per le fasciti plantari, con o senza spina, e alternativa alla chirurgia sono le onde d'urto, che permettono al paziente di realizzare le proprie attività quotidiane senza dover rispettare particolare riposo ed evitando le complicazioni che possono sorgere da un intervento, che, inoltre, non sempre risolve il problema”.

Secondo il dottor Melegati, “la nostra casistica dal 2003, quando iniziammo con la terapia a onde d'urto, ci ha dimostrato la sua efficacia nel trattamento di questa patologia, con un 85% di buoni risultati. Con un massimo di quattro sessioni, pazienti che da tempo soffrivano questa patologia, hanno risolto il loro problema senza più nessun tipo di dolore e nessuno di loro ha dovuto ripetere il trattamento per recidiva, senza dubbio qualcuno è ritornato per la terapia sull'altro piede o per una patologia differente”.

La terapia con onde d'urto, inoltre, è una tecnica sicura, con poche controindicazioni e scarsi effetti collaterali e che attualmente viene richiesta da ortopedici, traumatologi, reumatologi e medici fisiatri  per il trattamento di  differenti patologie come dolore di spalla, gomito del tennista, gomito del golfista, tendinite della rotula e del tendine d'Achille, ecc.

Al Centro Fisiatria Riabilitazione utilizziamo macchinari per onde d'urto tecnologicamente avanzati per offrire terapie con il minimo fastidio che assicurano applicazioni efficaci, oltre ad avvalerci di personale altamente qualificato per garantire la massima soddisfazione dei pazienti.

Il nostro Staff di professionisti è a completa disposizione per informazioni generali o approfondimenti, non esitate a contattarci per qualunque necessità.